VUOI PASSARE UNA GIORNATA ALL'INSEGNA DELLA NATURA E DEL MOVIMENTO?

CAMMINERETE TRA INNUMEREVOLI SENTIERI STORICO-NATURALISTICI

La Valle del Brenta è percorsa da innumerevoli itinerari STORICO-NATURALISTICI di diversa lunghezza e difficoltà spaziando da GALLERIE e TRINCEE risalenti alla prima e seconda Guerra Mondiale a vie di trasporto del legname proveniente dai boschi dell’altopiano all’Alta Via del tabacco coltivato dagli inizi dell’anno 1.000 fino agli anni ’50 dove si possono ammirare gli innumerevoli Terrazzamenti che ancora oggi contraddistinguono questo territorio.
Le escursioni possono essere abbinate a piacimento ad altre attività (discesa in Rafting, lezione di Canoa oppure Prova l’Arrampicata) per completare una giornata all’insegna della natura e del movimento.


TEMPI
L'attività ha una durata variabile a partire da 1h 30 fino a 2h 30/ 3h a seconda dell’itinerario scelto e degli obiettivi didattici prefissati. Ogni partecipante dovrà dotarsi di scarpe da trekking leggere, abbigliamento comodo, uno zainetto per portare un K-Way , da utilizzare in caso di brutto tempo o di vento, una borraccia, un piccolo snack, una torcia e perchè no la macchina fotografica.. L’attività del Trekking viene suddivisa in vari step affinchè i partecipanti possano apprendere le basilari regole ed affrontare l’attività nel modo migliore possibile.

IL BRIEFING
Viene svolto nell'area verde adiacente alla sede proprio in riva al fiume. Questo è un MOMENTO AGGREGATIVO in cui l'accompagnatore naturalistico illustra l'attività a tutti i partecipanti sviluppando i seguenti argomenti: - regole comportamentali di gruppo durante l’attività - descrizione equipaggiamento di cui devono essere dotati i partecipanti - spiegazione dell’itinerario.
Leggi di più

MONTE GRAPPA-LA GRANDE GUERRA

col-campeggia

COL CAMPEGGIA

Interessante passeggiata che unisce alle valenze paesaggistiche la visita ai resti delle strutture di retrovia del fronte dell'asolone nel Monte Grappa.

Trincee, gallerie, osservatori, spiazzi per i depositi sapientemente restaurati e coadiuvati dall'esaustiva pannellistica permettono di capire il ruolo di questo importante centro fortificato.
Leggi di più
v.eamanuele

GALLERIA V.EMANUELE

Fortezza scavata sulla sommità che durante l'anno 1918 ha visto ben 3 battaglie. E' un'opera di fortificazione grandiosa, con il suo sviluppo
di 5 km interamente in galleria.
E' strutturata su di un corridoio principale, lungo circa 1,5 km, da cui si dipartono numerosi corridoi laterali destinati ad ospitare bocche di artiglieria, osservatori e postazioni per mitragliatrici. La visita si può abbinare all'itinerario delle Trincee intorno alla fortificazione.
Leggi di più
trekking-guerra

GALLERIE E POSTAZIONI DEL MERLO

Sentiero storico-naturalistico di facile percorrenza a poca distanza dalla nostra sede, dove si possono visitare
gallerie della Prima Guerra Mondiale e poi proseguire fino ad un bivacco con belvedere e postazioni di artigliera.
Leggi di più
sentiero-del-vu

SENTIERO DEL VÙ

Così denominato per ricordare ALBINO CELI detto il "VÚ", uomo schivo che nel dopoguerra scelse di vivere in solitudine facendo il "recuperante"
nel silenzio delle montagne.
Il sentiero passa vicino a un torrione di roccia detto "il CASTILLER" e appena oltre si trova una postazione di artiglieria in "galleria con quattro bocche" che consente un primo scorcio panoramico su Valstagna e Carpanè.
Leggi di più

LA VALLE DEL BRENTA

Il territorio montano della Valle del Brenta offre svariate possibilità di sviluppare molteplici obiettivi didattici abbinando al movimento in ambiente anche cultura, natura e storia: l’ambiente montano, morfologia, il fenomeno del carsismo, flora e fauna, tutela ed educazione ambientale, ecologia, geografia ed infine storia (Medioevo, Prima e Seconda Guerra Mondiale fino ai tempi attuali).


Altri importanti obiettivi sono inoltre: sviluppo socializzazione, rinforzo dell'autostima e stima verso gli altri, riconoscimento e rispetto dei ruoli.

Onda Selvaggia® è l'unico CENTRO SPORT FLUVIALI & OUTDOOR che da più 20 anni organizza le attività sportive fluviali (Rafting, Kayak e Hydrospeed) e attività legate all’ambiente montano (Trekking, Nordic Walking, Arrampicata). L'esperienza acquisita in tutti questi anni di attività in ambiente ci permette di formulare proposte didattiche differenziate che possono anche essere personalizzate e modulate a seconda degli obiettivi didattici e dell'età dei partecipanti.

Onda Selvaggia® si avvale della COLLABORAZIONE di EDUCATORI SPORTIVI di provata esperienza dotati di Diplomi e Brevetti riconosciuti a livello Nazionale ed Internazionale dal CONI , dalla Federazione Italiana Canoa Kayak (FICK) e dal Centro Sportivo Educativo Nazionale (C.S.E.N.) quali Maestri di Canoa federali (Federazione Italiana Canoa Kayak), Guide Rafting e Tecnici sportivi. Gli Accompagnatori e Guide Naturalistiche sono regolarmente iscritti all’Albo della Provincia di Vicenza e sono riconosciuti dalla Regione Veneto.

LA SEDE
All’interno di un’ area verde in riva al fiume, è dotata di spogliatoi, docce e servizi igienici anche per persone con disabilità, palestra di arrampicata in artificiale, area pic-nic e ampio parcheggio.

Per ulteriori informazioni o per preventivi personalizzati potete contattare Sonia al tel. (+39) 0424 99581 fax (+39) 0424 1720010 oppure al mobile (+39) 347 3767729 info@ondaselvaggia.com
Leggi di più
X