VUOI FARE DEL DIVERTIMENTO UN'ATTIVITÁ DIDATTICA?

FACCIAMO SQUADRA ED AFFRONTIAMO TEMATICHE DIVERSE

Il RAFTING DIDATTICO
può focalizzarsi su 3 diverse aree tematiche :
carsismo, flora-fauna e storia, attraverso percorsi differenziati anche a seconda degli obiettivi scolastici ad esempio, possono essere inserite le visite alla Grotta dell'Elefante Bianco Lago del Subiolo e/o alle Cascate dei Calieroni.

L'EQUIPAGGIAMENTO
L'utilizzo della muta in neoprene é necessario per poter effettuare la discesa in completa sicurezza poiché in acqua la dispersione del calore é 26 volte maggiore rispetto all'aria alle medesime condizioni di temperatura
TEMPI
L'attività ha una durata di circa 2.30/3h a seconda del percorso scelto, l'orario è complessivo ed include anche i tempi logistici della spiegazione e del trasporto per raggiungere il punto di imbarco.
Il tempo trascorso in fiume è di circa 1h 30 / 2h.

Il BRIEFING
Viene svolto nell'area verde adiacente alla Sede proprio in riva al fiume oppure al punto di imbarco. Questo è un momento aggregativo in cui la Guida Rafting prima della Discesa spiega l'attività a tutti i partecipanti sviluppando i seguenti argomenti: - posizione corretta da assumere durante l'attività - tecnica di pagaiata - ruolo della Guida con descrizione dei diversi comandi di conduzione e di sicurezza - regole comportamentali di gruppo durante la discesa - descrizione equipaggiamento fluviale che verrà dato in dotazione ad ogni partecipante.
Ogni Gommone può portare 8/10 persone più la Guida.
RAFTING DIDATTICO BEGINNERS
Discesa della parte più semplice del Fiume da MERLO a SOLAGNA dove il fiume si allarga e rallenta la sua velocità garantendo la giusta dimensione di avventura completamente immersi in un ambiente naturale affascinante in cui ammirare flora e fauna da un'altra prospettiva ed approfondire i temi lagati all'ambiente fluviale, al carsismo e all'utilizzo del fiume come via d'acqua per il trasporto del legname.
Osservare l'ambiente faunistico che ci circonda divertendosi!
TEMPI
L'attività ha una durata di circa 1h30 . L'orario è complessivo ed include anche i tempi logistici della spiegazione. Il tempo trascorso in fiume è di 1h circa.

Il BRIEFING
Viene svolto nell'area verde adiacente alla Sede proprio in riva al fiume oppure al punto di imbarco. Questo è un momento aggregativo in cui la Guida Rafting prima della Discesa spiega l'attività a tutti i partecipanti sviluppando i seguenti argomenti: - posizione corretta da assumere durante l'attività - tecnica di pagaiata - ruolo della Guida con descrizione dei diversi comandi di conduzione e di sicurezza - regole comportamentali di gruppo durante la discesa - descrizione equipaggiamento fluviale che verrà dato in dotazione ad ogni partecipante.
Ogni Gommone può portare 8/10 persone più la Guida.


Il RAFTING è una delle attività più APPREZZATE perchè è alla portata di tutti. Non è richiesto nessun tipo di preparazione tecnica o fisica ed è adatto anche ai più giovani: a partire dai 6 anni di età.Oltre all'indimenticabile esperienza di scendere il fiume e vedere un ambiente naturale dal suo interno questa è un'attività che stimola l'aggregazione ed il consolidamento di rapporti interpersonali unica nel suo genere.

Possono partecipare anche persone con DISABILITÁ FISICHE o PSICHICHE grazie alle strategie didattiche, all'adeguamento dell'attività e dell'equipaggiamento tecnico che possono variare a seconda dei casi.

L’EQUIPAGGIAMENTO TECNICO
Le Guide consegneranno l'equipaggiamento a ciascuno dei partecipanti sescondo il peso e l'altezza. Tutti i materiali sono idonei per la pratica degli sport fluviali e omologati secondo le direttive Comunitarie. - muta in neoprene bifoderato 3mm per fornire protezione termica e galleggiamento - giacca d’acqua in pvc per proteggere dagli spruzzi d’acqua e dal vento - salvagente, ausilio al galleggiamento, per garantire il galleggiamento in caso di caduta in acqua - caschetto in polietilene protettivo. I partecipanti potranno usufruire di bagni e spogliatoi per cambiarsi.

IL TRASPORTO
I partecipanti saranno trasferiti all'imbarco con i nostri mezzi oppure, a discrezione, utilizzando il pulman scolastico con cui sono arrivati.

MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLA DISCESA
All'imbarco si formano i gruppi, equipaggi e prima di partire si fanno delle prove pratiche a secco dei comandi di conduzione e di sicurezza. Dopo una breve prova di acclimatamento si sale a bordo del gommone e si effettua la discesa. La prima parte è facile ed ha le caratteristiche ideali per mettere in pratica tutte le manovre acquisite e creare le giuste sinergie di gruppo. Il percorso è molto vario con rapide, onde e giochi d'acqua entusiasmanti in cui tutti potranno interagire tra di loro per contribuire alla conduzione del “raft” e al tempo stesso conoscere l'ambiente fluviale da un punto di vista veramente unico. L’attività è avvincente anche perché gli equipaggi instaurano un rapporto stretto tra di loro “sfidandosi” in piccole gare e giochi sempre sotto la supervisione delle Guide Rafing.I punti di imbarco e sbarco possono variare in base al livello dell'acqua che permette, nella stagione primaverile, di percorrere i tratti a monte dei paesi di SAN NAZARIO e VALSTAGNA.

LO SBARCO
Ogni partecipante provvede al lavaggio del proprio materiale fluviale e lo appende negli appositi spazi. Successivamente può recarsi nel reparto bagni per una doccia calda.

GLI OBBIETTIVI DIDATTICI
Il fiume è un ambiente dinamico che offre la possibilità di sviluppare molteplici obiettivi didattici abbinando allo sport anche cultura, natura e storia: l’ambiente fluviale, morfologia, il carsismo, il ciclo dell'acqua, flora e fauna, tutela ed educazione ambientale, ecologia generale ed in particolare dell'ecosistema fluviale, geografia, cenni storici.
ALTRI IMPORTANTI OBBIETTIVI sono inoltre: sviluppo socializzazione, rinforzo dell'autostima e stima verso gli altri, riconoscimento e rispetto dei ruoli.
Leggi di più

LE QUOTE SONO COMPRESE DI:

equipaggiamento tecnico omologato secondo le leggi vigenti
muta in neoprene, giacca d’acqua, caschetto e salvagente
polizza r.c.
servizio navetta dalla ns. Sede al fiume e ritorno
utilizzo spogliatoi con docce calde
utilizzo spiaggia privata con sabbia oppure sassi bianchi calcarei
X