VUOI UNIRE SPORT E CULTURA?
VIENI A VISITARE I MUSEI NELLA VALLE DEL BRENTA, BASSANO E DINTORNI


MUSEO DEL TABACCO
E DEI RECUPERANTI
Qui si possono trovare foto d'epoca, attrezzi e procedure che appartengono al passato e che evidenziano i diversi mestieri a cui si dedicava la popolazione quando le uniche risorse di sostentamento erano il fiume e i boschi.
Testimonianze dirette
dell'epoca della Coltivazione del Tabacco
a cui era dedita la maggior parte della popolazione.
Un'ampia sala è inoltre dedicata alla Grande Guerra con cimeli e residui bellici recuperati nel terriorio circostante.
TEMPO DI VISITA: 40 minuti circa.
TEMPO DI VISITA: 40 minuti circa.
MUSEO
ETNOLOGICO
Ripercorre i contenuti del Museo dei Recuperanti con un allestimento fotografico del territorio e della popolazione, concentrandosi sui mestieri del boscaiolo, carbonaio e sulla costruzione delle masiere: muretti a secco tipici dei terrazzamenti della Valle.
TEMPO DI VISITA: 40 minuti circa.
COVOLO
DEL BUTISTONE
Si tratta di un'antica fortificazione militare che sbarrò il Canale del Brenta fino alla fine del Settecento situata in una cavità carsica naturale a circa 150mt di altezza a cui si poteva accendere per mezzo di una seggetta azionata da un argano. Una visita molto affascinante
in cui si possono osservare la balaustra merlata caratteristica dell'antico castello in grotta, le sale di ricovero dei soldati e del Capitano, la fonte di approvigionamento d'acquae i resti del mulino e del forno per panificare e per finire la prigione.
TEMPO DI VISITA: 40 minuti circa.
TEMPO DI VISITA: 40 minuti circa.
MUSERO DELLA GRANDE
GUERRA DI CISMON
Un Museo dedicato dove osservare reperti dell'evento bellico che ha segnato la nostra storia e la ricostruzione di una teleferica militare
TEMPO DI VISITA: 40 minuti circa.
MUSEO
CIVICO
Tra i più antichi musei della Regione raccoglie un ricco patrimonio allestito nelle sezione archeologiche, nella pinacoteca e nel chiostro dell'attuale sede ex convento
della chiesa di San Francesco.
La Pinacoteca in particolare vanta la più grande collezione esistente di opere di Jacopo da Ponte, ma di rilievo è anche il salone dedicato al grande scultore Antonio Canova.
TORRE
CIVICA
Con i suoi 43 metri di altezza questa Torre sovrasta piazza Garibaldi verosimilmente dagli inizi del 300.
Da sempre di proprietà comunale, questo edificio ha svolto un ruolo
prevalentemente civile. L'interno accoglie oggi l'itinerario "Risalendo la città": un racconto della storia urbanistica della città.
MUSEO DELLA CERAMICA
GIUSEPPE ROI
Con sede nello splendido Palazzo Sturm in riva al fiume Brenta, con vista sullo storico Ponte degli Alpini, questo museo vanta
una collezione di circa 1200 pezzi tra maioliche, porcellane e terraglie.
MUSEO DELLA STAMPA REMONDINI
E' uno dei pochi in Italia dedicati alla stampa e ne illustra tutti gli aspetti del fenomeno industriale sette-ottecentesco
dei Remondini grande famiglia di tipografi bassanesi d'adozione.
PALAZZO BONAGURO MONDO ANIMALE
Una mostra zoologica permanente inaugurata nel 2006 ed allestita per dare rilievo al tema dell'estinzione e della salvaguardia dell'ambiente.GLI OBIETTIVI DIDATTICI
Il territorio montano della Valle del Brenta offre svariate possibilità di sviluppare molteplici obiettivi didattici abbinando al movimento in ambiente anche la visita a musei storici, etnologici, civici grazie alla vicinanza con la storica città di Bassano del Grappa. Conoscenza della flora e della fauna, tutela ed educazione ambientale, ecologia, geografia, storia ( Medioevo, Prima e Seconda Guerra Mondiale fino ai tempi attuali) sono solo alcuni dei temi che possono sviluppare ed ampliare abbinando all'attività motoria una di queste visite. Altri importanti obiettivi sono inoltre: sviluppo socializzazione, rinforzo dell'autostima e stima verso gli altri, riconoscimento e rispetto dei ruoli.
Onda Selvaggia® è un CENTRO OUTDOOR di SPORT in AMBIENTE naturale che opera da ormai più 18 anni nell’ambito delle attività sportive fluviali rafting, kayak e hydrospeed e di attività legate all’ambiente montano (trekking, arrampicata). L'esperienza acquisita in tutti questi anni di attività in ambiente ci permette di formulare proposte didattiche differenziate che possono anche essere personalizzate e modulate a seconda degli obiettivi didattici e dell'età dei partecipanti.
Per ulteriori informazioni o per preventivi personalizzati potete contattare Sonia al tel.(+39) 0424 99581 fax (+39) 0424 99581 oppure al mobile (+39) 347 3767729
e-mail info@ondaselvaggia.com
Il territorio montano della Valle del Brenta offre svariate possibilità di sviluppare molteplici obiettivi didattici abbinando al movimento in ambiente anche la visita a musei storici, etnologici, civici grazie alla vicinanza con la storica città di Bassano del Grappa. Conoscenza della flora e della fauna, tutela ed educazione ambientale, ecologia, geografia, storia ( Medioevo, Prima e Seconda Guerra Mondiale fino ai tempi attuali) sono solo alcuni dei temi che possono sviluppare ed ampliare abbinando all'attività motoria una di queste visite. Altri importanti obiettivi sono inoltre: sviluppo socializzazione, rinforzo dell'autostima e stima verso gli altri, riconoscimento e rispetto dei ruoli.
Onda Selvaggia® è un CENTRO OUTDOOR di SPORT in AMBIENTE naturale che opera da ormai più 18 anni nell’ambito delle attività sportive fluviali rafting, kayak e hydrospeed e di attività legate all’ambiente montano (trekking, arrampicata). L'esperienza acquisita in tutti questi anni di attività in ambiente ci permette di formulare proposte didattiche differenziate che possono anche essere personalizzate e modulate a seconda degli obiettivi didattici e dell'età dei partecipanti.
Per ulteriori informazioni o per preventivi personalizzati potete contattare Sonia al tel.(+39) 0424 99581 fax (+39) 0424 99581 oppure al mobile (+39) 347 3767729
e-mail info@ondaselvaggia.com