VUOI UTILIZZARE LA CANOA COME MEZZO DI SOCIALIZZAZIONE?

QUALE MIGLIORE OCCASIONE PER CONDIVIDERE QUESTA ESPERIENZA CON GLI ALTRI

La CANOA è forse l'attività più completa nel panorama delle discipline fluviali, ci permette infatti non solo di sviluppare le capacità coordinative motorie, ma anche di scoprire l'affascinante ambiente fluviale in tutte le sue forme, gestendo in maniera autonoma un'attività a stretto contatto con l'ambiente naturale.

Il fiume Brenta è particolarmente adatto poichè presenta delle sezioni idonee anche ai principianti dove si possono apprendere gradualmente tutte le manovre base di questo magnifico sport.
Ogni LEZIONE PRATICA è sempre abbinata ad una PARTE TEORICA in cui vengono spiegati, attraverso metodologie e strategie didattiche differenziate, i materiali e l' equipaggiamento, le norme comportamentali da osservare per garantire la sicurezza dei partecipanti, i movimenti basilari della tecnica di pagaiata.
Durante la lezione pratica, sempre dietro la supervisione del Maestro di Canoa, i partecipanti potranno gradualmente prendere confidenza con la canoa e la pagaia effettuando una serie di esercizi progressivi prima in acqua ferma e poi, successivamente, in una zona del fiume idonea anche ai principianti provando l'emozione indescrivibile della corrente.


TEMPI
L'attività ha una durata di circa 2h 30/3h a seconda del gruppo. Ogni lezione può essere svolta con gruppi di 20 partecipanti alla volta suddivisi in sottogruppi di 6/7 persone per ogni MAESTRO DI CANOA.

IL BRIEFING
Viene svolto in RIVA AL FIUME ed è un momento aggregativo in cui il Maestro di Canoa descrive nel dettaglio l’abbigliamento fluviale che verrà consegnato (muta, giacca d’acqua, salvagente e caschetto) ed il materiale tecnico (l’imbarcazione e la pagaia utilizzata da ciascun partecipante).

MATERIALE ED EQUIPAGGIAMENTO
I partecipanti si recano nel magazzino dove i Maestri di Canoa consegnano l'equipaggiamento e si potranno cambiare negli spogliatoi.
Tutti i materiali sono idonei per la pratica degli sport fluviali e omologati secondo le direttive Comunitarie: muta in neoprene bifoderato 3mm per fornire protezione termica e galleggiamento, giacca d’acqua in pvc per proteggere dagli spruzzi d’acqua e dall'aria, salvagente, ausilio al galleggiamento, per garantire il galleggiamento in caso di caduta in acqua, caschetto in polietilene protettivo.

CONSEGNA IMBARCAZIONI
ad ogni partecipante verrà consegnata una canoa/kayak con dimensione adeguata a seconda della struttura fisica (altezza e peso) e una pagaia.
Leggi di più
LE GUIDE E LA LEZIONE
I Maestri di canoa e istruttori federali (Federazione Italiana Canoa Kayak) che collaborano con il ns. Centro Sport Fluviali gestiscono le attività teorico-pratiche con cui si sviluppa l'/gli incontro/i.Durante la lezione trasmettono la conoscenza dell'imbarcazione e della posizione corretta in canoa/kayak affinchè tutti i partecipanti possano personalizzare il proprio kayak a seconda delle loro dimensioni ed esigenze. La lezione prosegue con la conoscenza della Pagaia
e della tecnica corretta di utilizzo prima a secco e poi in acqua ferma. La lezione prevede l'inserimento di momenti di gioco tra i partecipanti e l'utilizzo del problem solving. L'attività si svolge in una zona del fiume PARTICOLARMENTE ADATTA per i principianti in cui tutti potranno mettere in pratica le informazioni ricevute. Un po’ alla volta diventerà sempre più facile condurre la canoa e gestire correttamente la pagaia imparando a muoversi liberamente.
L’attività è molto avvincente poiché i partecipanti saranno in grado di spostarsi da una parte all’altra del fiume ed affrontare anche una leggera corrente entrando e uscendo dalle zone di acqua ferma.
Leggi di più
FINE ATTIVITÀ
Ogni partecipante provvede al lavaggio del proprio materiale fluviale e lo appende negli appositi spazi. Successivamente può recarsi nel reparto bagni per una doccia calda rigenerante dopo una giornata in fiume.

GLI OBIETTIVI DIDATTICI
Il fiume è un ambiente dinamico che offre la possibilità di sviluppare molteplici obiettivi didattici abbinando allo sport anche cultura, natura e storia: percezione sensoriale, sviluppo capacità coordinative e condizionali, socializzazione, autostima e stima verso gli altri, riconoscimento e rispetto dei ruoli.

ALTRI IMPORTANTI OBBIETTIVI sono inoltre: l’ambiente fluviale, morfologia, il carsismo, il ciclo dell'acqua, flora e fauna, tutela ed educazione ambientale, ecologia generale ed in particolare dell'ecosistema fluviale, geografia, cenni storici.

*Possibilità di effettuare più lezioni progressive su richiesta.

LE QUOTE SONO COMPRESE DI:

equipaggiamento tecnico omologato secondo le leggi vigenti
muta in neoprene, giacca d’acqua, caschetto e salvagente
polizza r.c.
servizio navetta dalla ns. Sede al fiume e ritorno
utilizzo spogliatoi con docce calde
utilizzo spiaggia privata con sabbia oppure sassi bianchi calcarei
X