TI PIACEREBBE PROVARE L'ARRAMPICATA NELLA VALLE DEL BRENTA?
OUTDOOR OR INDOOR POTRAI DIVERTIRTI IN SICUREZZA!


PRIMI PASSI IN VERTICALE
Questo è un altro sport in ambiente particolarmente adatto da proporre agli studenti a partire dagli 8 anni di età, poichè nonostante sia ancora poco conosciuto ha notevoli potenzialità sia per l’apprendimento tecnico che per l’auto motivazione grazie al superamento di difficoltà progressive prima in orizzontale e poi in verticale. L'attività è ambientata nell'area verde in riva al fiume dove è presente un percorso di abilità ed equilibrio.
Questo è un altro sport in ambiente particolarmente adatto da proporre agli studenti a partire dagli 8 anni di età, poichè nonostante sia ancora poco conosciuto ha notevoli potenzialità sia per l’apprendimento tecnico che per l’auto motivazione grazie al superamento di difficoltà progressive prima in orizzontale e poi in verticale. L'attività è ambientata nell'area verde in riva al fiume dove è presente un percorso di abilità ed equilibrio.
- Nella PRIMA FASE esplorativa si affrontano camminate sui tronchi, slack-line, e discesa con carrucola per circa 10 mt per raggiungere il traguardo assieme al compagno.
- La SECONDA FASE avviene nella parete attrezzata dove si prende confidenza con le varie tipologie di prese posizionate sui pannelli.
- TERZA ED ULTIMA FASE in verticale debitamente assicurati e muniti di imbrago raggiungendo la "cima".
TEMPI E BRIEFING ATTIVITÀ
- DURATA dell'attività é variabile di 2h 30/3h a seconda del numero di partecipanti che potrà essere al massimo di 20/30 persone alla volta.
- IL BRIEFING viene svolto nell'area verde adiacente alla Sede proprio in riva al fiume. Questo è un momento aggregativo in cui l’Istruttore illustra l'attività a tutti i partecipanti sviluppando i seguenti argomenti: regole comportamentali di gruppo durante l’attività - descrizione equipaggiamento di cui devono essere dotati i partecipanti - spiegazione dell’attività.
- IL MATERIALE E L’EQUIPAGGIAMENTO
Ogni partecipante dovrà dotarsi di scarpe da ginnastica con suola anti-sdrucciolo e abbigliamento comodo.

PROVA L’ARRAMPICATA
Prova dell'Arrampicata è suddivisa in vari steps progressivi affinchè i partecipanti possano superare un po' alla volta le difficoltà motorie e psicologiche proprie di questa attività.Nel concreto l’attività si divide in due fasi, la prima è una fase esplorativa in cui i partecipanti affrontano un percorso di abilità ed equilibrio in orizzontale superando varie difficoltà : camminare su tronchi in bilico, sulla trave, appendersi ad una corda ed oscillare fino a raggiungere un punto preciso percorrendo un circuito con diverse modalità. In questo modo possiamo far provare le diverse sensazioni anche a quei soggetti molto titubanti o che hanno paura dell’altezza. La seconda fase invece consolida quanto appena appreso in orizzontale e prosegue con le prove sulla parete attrezzata. Inizialmente si prende confidenza con le varie tipologie di “prese” posizionate sui pannelli e poi si passa all’ultima parte in verticale in cui i partecipanti, debitamente assicurati e muniti di imbrago, concluderanno l’obiettivo di raggiungere “la cima”.
Prova dell'Arrampicata è suddivisa in vari steps progressivi affinchè i partecipanti possano superare un po' alla volta le difficoltà motorie e psicologiche proprie di questa attività.Nel concreto l’attività si divide in due fasi, la prima è una fase esplorativa in cui i partecipanti affrontano un percorso di abilità ed equilibrio in orizzontale superando varie difficoltà : camminare su tronchi in bilico, sulla trave, appendersi ad una corda ed oscillare fino a raggiungere un punto preciso percorrendo un circuito con diverse modalità. In questo modo possiamo far provare le diverse sensazioni anche a quei soggetti molto titubanti o che hanno paura dell’altezza. La seconda fase invece consolida quanto appena appreso in orizzontale e prosegue con le prove sulla parete attrezzata. Inizialmente si prende confidenza con le varie tipologie di “prese” posizionate sui pannelli e poi si passa all’ultima parte in verticale in cui i partecipanti, debitamente assicurati e muniti di imbrago, concluderanno l’obiettivo di raggiungere “la cima”.
GLI OBIETTIVI DIDATTICI
Anche se svolta su parete artificiale attrezzata, l’attività offre svariate possibilità di sviluppare molteplici obiettivi didattici poiché l’ambiente circostante è completamente naturale con il fiume che scorre a poca distanza e con i versanti della montagna facilmente visibili: l’ambiente montano,morfologia, il fenomeno del carsismo, flora e fauna, tutela ed educazione ambientale, ecologia, geografia, storia ( Medioevo, Prima e Seconda Guerra Mondiale fino ai tempi attuali). Altri importanti obiettivi sono inoltre lo sviluppo alla socializzazione, rafforzamento dell'autostima e stima verso gli altri, riconoscimento e rispetto dei ruoli.