L’acqua é l’elemento che più ci coinvolge e non potevamo fare a meno di esplorare anche la neve che in queste settimane ricopre abbondantemente le nostre montagne. Non serve andare molto lontano per scoprire itinerari mozzafiato percorrendo i pendii dell’Altopiano dei 7 Comuni o del Massiccio del Grappa !
Le ciaspole sono uno strumento molto semplice da utilizzare e ci permettono di muoverci sulla neve fresca assaporando la sensazione di “galleggiare” in superficie senza sprofondare troppo percorrendo itinerari fuori dai sentieri convenzionali.
L’abbigliamento ideale da adottare é quello tipico da montagna tenendo conto che le temperature possono variare molto nell’arco della giornata con un’escursioni termiche sopra e sotto zero.
E’ fondamentale una buona calzatura alta alla caviglia, in pelle o goretex, una ghetta per proteggerci dall’ingresso della neve, un paio di pantaloni da trekking , maglia termica, un maglione più pesante e una giacca impermeabile , meglio se traspirante, guanti , cappello e occhiali da sole.
Praticamente il classico abbigliamento a strati , o a “cipolla”, che ci permette di affrontare le diverse e variabili condizioni meteo che caratterizzano l’ambiente montano in inverno.
Quando andiamo in escursione non possiamo tralasciare di portarci uno zaino con tutto l’occorrente per affrontare anche i piccoli imprevisti che possono sempre capitare. Uno zaino da 30 L , leggero, con spallacci regolabili, schienale ventilato é l’ideale !
Cosa mettiamo nello zaino?
Una buona colazione contribuisce a rendere la giornata ancora più piacevole e vi darà le riserve energetiche necessarie per l’escursione sulla neve.
Vi consigliamo quindi di fare una colazione energetica, nutriente e leggera a base di cereali con frutta secca (mandorle, noci, semi di girasole…), yogurt o latte, frutta fresca di stagione e un buon caffé.
Consumatela almeno un’ora prima per una corretta digestione!
Vi consigliamo anche di portarvi frutta disidratata quali fichi, albicocche, uvetta …possibilmente biologiche da utilizzare di tanto in tanto per mantenere costante le riserve energetiche. La frutta disidratata è ricca di zuccheri “buoni” , non si congela e non incide sul peso del vostro zaino.
Durante l’escursione é importante integrare non solo con il cibo, ma anche con bevande calde quali the o tisane senza aggiunta di zucchero . Noi ci troviamo bene con la tisana zenzero e curcuma oppure zenzero e arancia, dissetanti e anche energetiche.
Non deve inoltre mancare il classico “paninazzo” da consumarsi a pranzo con pane integrale farcito a piacere secondo le vostre abitudini. Noi solitamente abbiniamo speck o prosciutto crudo con lattuga o radicchio e a volte ci portiamo via un bel thermos di brodo di pollo caldo.